martedì 27 maggio 2025

Sostegno finanziario a progetti in materia fiscale

Si tratta del Programma europeo "Fiscalis" nel cui contesto la Commissione europea lancia un invito a presentare proposte per ottenere sovvenzioni. 

L'invito riguarda due sovvenzioni rivolte a rafforzare la capacità di ricerca ed a garantire il coinvolgimento degli istituti di ricerca nell'elaborazione e nell'attuazione delle azioni dell'UE volte a combattere il divario fiscale, in particolare in relazione all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e alle truffe in ambito fiscale. L'invito riguarda anche il sostegno a progetti rivolti a promuovere un'imposizione equa, nonché a contribuire all'elaborazione di sistemi fiscali ben funzionanti ed efficienti, che producano risultati anche in termini di competitività e sostegno alle priorità politiche pubbliche.

Vai all'invito a presentare proposte

lunedì 26 maggio 2025

Impatto e impiego ottimale delle risorse UE: importante analisi della Corte dei Conti Europea

 

Sempre a proposito delle gravissime criticità in relazione alla spesa ed all'impatto dei fondi europei nei nostri territori, ecco un'interessante lavoro della Corte dei Conti Europea circa il "Recovery and Resilience Facility" - RRF), ossia il "Dispositivo per la ripresa e la resilienza", noto anche come “fondo dell’UE per la ripresa”, lo strumento temporaneo al centro di NextGenerationEU che, con una dotazione di 650 miliardi di €, sostiene investimenti per uscire dalla crisi post-pandemica.

In sintesi, secondo la Corte:
- Il “fondo dell’UE per la ripresa” presenta molteplici criticità per quanto riguarda l'impatto, la rendicontazione e la trasparenza. Nonostante il Fondo abbia svolto un ruolo cruciale nella ripresa post-pandemica dell’UE, le informazioni a disposizione sull'impatto e sui risultati sono scarse e quelle sui costi effettivi sono inesistenti. Di conseguenza, non è chiaro quello che i cittadini ottengono in concreto grazie a questi fondi e "sono messi a rischio il completamento delle misure e l’impiego ottimale delle risorse".

La Corte invita quindi i responsabili delle politiche UE a "tener conto di quanto appreso dall’RRF nel momento di elaborare nuovi strumenti con finanziamenti basati sulla performance e non sui costi" che, peraltro, caratterizzano pesantemente l'attuale programmazione 2021-2027.
Si tratta di un'analisi preziosa soprattutto nel momento attuale in cui è in discussione il futuro bilancio dell'UE e della Politica Europea di Coesione economica, Sociale e Territoriale, attuata principalmente attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei gestiti anche dal nostro Governo e dalle nostre Regioni.

Vai all'"Analisi 02/2025: Orientamento alla performance, obbligo di rendiconto e trasparenza: cosa insegnano le criticità dell'RRF". 


venerdì 16 maggio 2025

Alcuni Risultati del Consiglio dei ministri degli stati membri europei “Istruzione, gioventù, cultura e sport” del 12 e 13 maggio 2025


Nell'ambito dello Spazio Europeo dell'Istruzione e dell'Educazione e, in particolare, del pacchetto sull'istruzione superiore, il Consiglio dei ministri europei dell'istruzione  ha adottato:

Il Consiglio ha anche proseguito i lavori su un sistema di "titolo europeo comune" nel campo dell'Istruzione, una delle principali priorità strategiche per il futuro dell'istruzione superiore nell'UE!

mercoledì 14 maggio 2025

Riflettori puntati sulle politiche dell'UE per la gioventù

L'UE non può "legiferare" in materia di politiche giovanili. Ogni Stato membro è infatti libero di dare ai propri giovani l'educazione, l'istruzione e la cultura che ritiene più opportuna. Ma allora l'UE cosa fa?

martedì 13 maggio 2025

Aiuti di Stato e Accesso alla Giustizia in materia ambientale: la Commissione Europea modifica le regole

 

L'obiettivo è di garantire al pubblico e, in particolare, alle Organizzazioni Non Governative, la possibilità di chiedere alla Commissione Europea di riesaminare determinate decisioni in materia di aiuti di Stato al fine di stabilire se esse siano compatibili o meno con il Diritto Ambientale dell'UE.

lunedì 12 maggio 2025

Allevamento, pastorizia e agricoltura: ecco la Conferenza sul futuro dell'Agroalimentare in Europa


L'8 maggio scorso si è tenuta a Bruxelles la Conferenza europea "Una Visione per l'Agricoltura e l'Alimentazione", incentrata su come plasmare il futuro di due ambiti strategici per l'UE e per i nostri territori: agricoltura e agroalimentare.