sabato 25 ottobre 2025

IA..CHE SI FA'?...Ecco un esempio concreto: Piattaforme pornografiche e minori d'età

E' chiaro a tutti che l'intelligenza artificiale sta entrando a far parte della nostra vita quotidiana. Ma cosa fa l'UE in questa materia? Ecco alcune dritte...

venerdì 24 ottobre 2025

Riunione importante dei ministri dei paesi dell'UE responsabili dell'agricoltura e della pesca

                     

Se sei un  pescatore, un agricoltore, lavori comunque in questi settori oppure fai parte di un'organizzazione che promuove e tutela i diritti dei nostri agricoltori e pescatori, non puoi perdere l'occasione di seguire i lavori che, il 27 e 28 ottobre, impegneranno tutti i ministri degli stati membri dell'UE responsabili di due settori così importanti per noi.

Mediterraneo: Un mare, un patto, un futuro, un’ambizione condivisa...Una Strategia...



Il 16 ottobre scorso la Commissione europea, rappresentata dalla Commissaria Dubravka Šuica,  e Kaja Kallas, "Alto Rappresentante" dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza comune, hanno definito una Strategia per il rafforzamento delle relazioni tra l'UE ed i paesi partner del Mediterraneo meridionale. 

Si tratta di un processo, ormai datato, in cui diamo per scontata la mobilitazione attiva delle regioni italiane direttamente interessate.

mercoledì 22 ottobre 2025

LA COMMISSIONE UE PRESENTA IL PROPRIO PROGRAMMA DI LAVORO PER IL 2026

 

Ogni anno la Commissione Europea adotta un Programma di Lavoro che stabilisce le azioni che intraprenderà l'anno successivo. Il programma di lavoro informa in merito: agli impegni politici della Commissione UE su nuove iniziative, sulle proposte in sospeso e sull'eventuale revisione della legislazione vigente.

 Si intitola "Il momento dell'indipendenza dell'Europa", e si basa sia sugli impegni che la Presidente Von Der Leyen ha espresso nei propri orientamenti politici, che sulle idee esposte nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2025. Ovviamente, il Programma di lavoro è il risultato di una "stretta cooperazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri e gli organi consultivi dell'UE".

sabato 27 settembre 2025

Sostegno europeo ai nostri territori: ecco la nuova disciplina...

Si tratta di modifiche che insistono sul "riarmo" e incidono su strumenti programmatici e finanziari strategici per il futuro dei nostri territori.

Nel contesto del riesame intermedio della Politica di Coesione dell'UE, il Consiglio dei ministri dell'UE ha adottato modifiche alla disciplina vigente sinora per "affrontare meglio le sfide strategiche attuali ed emergenti". Si tratta, in particolare, oltre a "difesa e sicurezza", di "competitività", di decarbonizzazione, di alloggi a prezzi accessibili, di misure per le risorse idriche e delle sfide che devono affrontare le regioni frontaliere orientali (Polonia,  Stati baltici  -Estonia, Lettonia, Lituania - Romania...). 

lunedì 22 settembre 2025

26 Settembre: Giornata Europea delle lingue...Che lasciano il segno!

Ecco un bell'evento a Cagliari e online: "Dall'Europa alla Sardegna: lingue che lasciano il segno"...

Si tiene Venerdì 26 settembre dalle 9.30 in poi nella "Mediateca del Mediterraneo" (MEM) di Cagliari

 

Vai al programma dell'evento 

 

"Una lingua diversa è una diversa visione della vita" (Federico Fellini) 

"Se parli a un'altra persona in una lingua che comprende, raggiungi la sua mente. Se gli parli nella sua lingua, raggiungi il suo cuore" (Nelson Mandela

 


 Vai alla Pagina Web della Giornata Europea delle Lingue

venerdì 19 settembre 2025

Aree rurali, mobilità sostenibile e ecoturismo: ecco i nuovi orientamenti della Commissione Europea

 

La Commissione europea ha pubblicato quattro nuovi documenti di orientamento, sviluppati nell'ambito del progetto “SMARTA-NET - mobilità rurale sostenibile a sostegno dell'ecoturismo".  Il progetto, sostenuto nel quadro di un'iniziativa europea attiva dal 2022 al 2024, ha affrontato una delle sfide più persistenti della politica europea dei trasporti: garantire la mobilità sostenibile ed equa nelle zone rurali.